Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

La Villa e i suoi dipinti

HomeLa Villa e i suoi dipinti
la villa

A seguito di tali lavori la Villa Caracciolo assume la fisionomia attuale sviluppandosi su due piani per una superficie di oltre 1.000 mq. Al piano terreno si accede attraverso un portone sormontato dallo stemma gentilizio della famiglia: ai lati dell’atrio di ingresso si trovano i vecchi magazzini del grano e dell’olio. Al piano superiore si accede attraverso uno scalone con soffitto a volta e gradini di pietra dura dell’epoca.

Gli ampi saloni del piano nobile sono decorati, come accennato, con pregevoli affreschi raffiguranti la storia della Famiglia Caracciolo ed il golfo di Napoli.

Particolare interesse artistico tali affreschi rivestono anche in considerazione del fatto che il Maestro Rocco Ferrari*, pittore di origine Montaltese, nel corso della sua carriera realizzò opere di particolare pregio artistico tra le quali si ricordano: la decorazione del Salone da Ballo e del  Budoir della Regina nel Palazzo del Quirinale in Roma, decorazioni e affreschi nella Reggia di Capodimonte a Napoli, lavori di decorazione all’interno del Duomo di Napoli, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, nella Cappella di S. Pietro Martire a Napoli.

Meritano inoltre di essere citati anche la realizzazione di affreschi nel palazzo Crispi a Napoli, la realizzazione di decorazioni e affreschi nel Palazzo dei Principi Pignatelli e del Duca di Belgioioso a Napoli. Opere importanti del Maestro Ferrari si possono trovare anche nella città di Cosenza: le decorazioni della Cappella privata dell’Arcivescovo, della sala del Consiglio Comunale, della Sacrestia del Duomo, nonché le decorazioni dei Palazzi Spada e Quintieri. Nel Comune di Montalto il Maestro ridipinse, nella ex chiesa ducale dei Minimi, ora dei Missionari Ardorini, la pala dell’altare raffigurante l’Annunciazione*.

* SICOLI-VALENTE, Rubens Santoro e i pittori della Provincia di Cosenza fra Ottocento e Novecento, Edizioni AR&S, p. 148 ss. Vedi anche, COMANDUCCI, Voce Rocco Ferrari in: I pittori Italiani dell’Ottocento. Dizionario Critico documentato, Casa Editrice Artisti d’Italia, Milano, 1934, p.229 ss. BERARDI, voce: Rocco Ferrari, in Pittori e pittura dell’Ottocento Italiano, Vol I, Dizionario degli artisti, De Agostini, Novara, 1997-1998, p. 223 ss. CAMPISANI, altre opere di Rocco Ferrari a Cosenza, Brutium, anno LXI, n.4, 1982, p.10 ss. FRANGIPANE, Due secoli di storia dell’accademia BB. AA di Napoli, in Brutium, XXXIII, n. 1-2 gennaio – febbraio 1959. LORENZETTI, l’Accademia di Belle Arti in Napoli, 1872 – 1952, Ed. Le Monier, Napoli, 1952. SAVONA, Rocco Ferrari, Iconografia di Chiara di Assisi in Calabria, (catalogo e omonima mostra a cura di M. Galletti, per conto della Soprintendenza per i Beni A.A.A. S. della Calabria) edizione “il Cosciale” Castrovillari 1994, pp. 194 ss.
* R. Napolitano in Montalto Uffugo nella Tradizione e nella Soria, Laurenziana – Napoli 1992
error: Copyright di Villa ContessaCaracciolo