Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Image thumbnail

Le origini

La Villa Contessa è ubicata in collina, a poca distanza dall’antica via Popilia (ora SS. 19 delle Calabrie), in contrada Contessa del Comune di Latarrico (CS). La contrada prende il nome dalla Villa in ricordo dell’ultima contessa di Nicastro, Donna Isabella (+1624).

La Villa è inserita in un suggestivo parco che si estende su una superficie di oltre 30 ettari nel quale si insediano varie costruzioni rurali che furono nei secoli scorsi le abitazioni del personale addetto al servizio della Famiglia Caracciolo. Nel parco si collocano, altresì, il vecchio frantoio in pietra, il ricovero delle carrozze, i magazzini per il ricovero delle masserizie, un antico forno in pietra, e la casa del fattore.

Le origini di Villa Caracciolo: nata come casino di caccia, è una costruzione risalente alla metà del 700 che assume la struttura attuale verso la metà dell’800 ad opera del Conte D. Luciano Caracciolo di Nicastro che destina la proprietà a stabile residenza estiva della famiglia.

Alcuni membri della famiglia Caracciolo di Nicastro furono insigniti di ambite onorificenze tra le quali ricordiamo: Grandi di Spagna, Principi del Sacro Romano Impero, Marchesi di S. Sebastian, nobili di Reggio Calabria, Patrizi di Montalto, Cavalieri del Venerando Gran Priorato di Capua Rosso, Guardia Nobile del Re, Ufficiali dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
In Calabria si segnala la presenza della famiglia Caracciolo di Nicastro sin dal 1400 allorquando Gualtiero Caracciolo appare padrone del feudo di Nicastro. Il 20 febbraio 1496 Marcantonio Caracciolo viene insignito da Ferdinando il Cattolico del titolo di Conte di Nicastro, nonché Signore di Montalto; il 14 agosto 1589 la famiglia Caracciolo viene insignita del titolo di Duchi di Feroleto. Nel febbraio2 del 1644, con D. Antonio la famiglia viene insignita dall’allora Re di Spagna del prestigioso titolo di Marchesi di S. Sebastian.
La famiglia si trasferì definitivamente nel comune di Montalto Uffugo allorquando il 29 maggio del 1743 D. Lelio Caraccio di Nicastro (1798) sposa
D. Belluccia Bernaudo. In data 28 marzo 1843, per atto a rogito del Notaio Lupattelli, il feudo di Montalto Uffugo passa da D. Pietro Alvarez de Toledo, Marchese di Ferandina, a D. Luciano Caracciolo di Nicastro. Con tale atto la Famiglia Caracciolo di Nicastro riacquista il titolo di Signori di Montalto;
Il Conte Ferdinando Caracciolo di Nicastro, nato a Montalto nel 1779, inizia la trasformazione del casino di caccia sito in c.da Contessa.

le origini
CONTRATTO DI APPALTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO DEL 1845
STAMPA DELL’800 RAFFIGURANTE IL PALAZZO

La tenuta della Contessa con il casino di caccia, passa per successione testamentaria, al figlio Luciano Caracciolo di Nicastro, nato a Montalto il 13 settembre 1818, il quale realizza nel casino di caccia importanti opere di abbellimento, tra le quali il parco cd. all’italiana.

Al Conte Luciano Caracciolo di Nicastro succede il figlio Ferdinando Caracciolo di Nicastro, nato a Montalto il 31 maggio 1857. In data 10 febbraio 1887, il Conte Ferdinando Caracciolo di Nicastro sposa Donna Vittoria de Vera d’Aragona dei Principi di Caposele.

E’ per volontà del Conte Ferdinando Caracciolo che si assiste all’abbellimento del casino di caccia, che assume i connotati di un palazzo padronale. Viene conferito incarico al maestro Rocco Ferrari di abbellire la facciata del palazzo e di decorare con dipinti due saloni del palazzo.

error: Copyright di Villa ContessaCaracciolo