Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Il Parco

HomeIl Parco
parco

Ai piedi della Villa si estende il parco del palazzo realizzato nei primi anni dell’800 su disegno cd. all’italiana (unico esempio nella zona). Le zone dove si trovano le piante sono interamente delimitate da muretti a secco. All’interno del giardino si rinvengono piante rare ed alberi secolari.

Il Parco della Contessa, costruito inizialmente a ridosso del palazzo padronale lato Sud della proprietà, può essere considerato per la zona un parco monumentale di notevole interesse botanico e di pregevole disegno architettonico che lo inseriscono a pieno titolo nella la tipologia classica del giardino all’italiana cd. giardino romantico.

L’Ottocento è indubbiamente il secolo in cui più vistosi sono stati gli interventi sul Palazzo voluti dalle personalità della famiglia Caracciolo di Nicastro che nel tempo vi hanno dimorato.

La presenza architettonicamente ordinata di un singolare e, per la zona, rarissimo patrimonio botanico conferiscono al Parco un alto significato culturale.

Ad opera del Conte Don. Lelio Caracciolo di Nicastro, il Parco nasce agli inizi dell’Ottocento come degna cornice del Palazzo. Verso la metà dell’Ottocento, il Conte Don Luciano Caracciolo di Nicastro amplia il Parco includendovi una vasta area agricola. Al progetto di ampliamento partecipano esperti botanici provenienti da Napoli.

Risale a questa epoca la realizzazione dei vialetti, dei terrazzamenti e del belvedere.

Si deve, infine, al progetto del Ferrari l’ampiamento del Parco anche nella zona prospiciente al Palazzo, con la realizzazione delle cd. spalliere all’interno delle quali furono allocate piante ad alto fusto. In tale periodo si colloca altresì la realizzazione dei vialetti e delle aiuole esistenti attualmente. Le alte siepi che delimitano i viali sono composte da piante di ligustrum coriaceum.

Lungo il viale principale del Parco si può ammirare il cosiddetto albero delle collane (Sophora japonica ), nonché il Bagolaro, appartenente alla famiglia degli olmi, riconoscibile dalle piccole foglie ovato-lanceolate, acutamente dentate. L’albero è comunemente conosciuto come “albero dei rosari”, poichè all’interno delle    sue       bacche commestibili,    dal       gusto    dolce,   si         trova    un        nocciolo estremamente duro, che veniva utilizzato, appunto, come grano di rosario.

parco

Sempre fra la flora del Parco troviamo la Fillirea , un arbusto o piccolo albero alto fino a 15 metri, sempreverde, di aspetto molto simile all’olivo, con frutti neri- azzurrognoli e foglie lanceolate, piuttosto allungate.

Sono inoltre presenti altre due specie arboree: il Melograno e la Palma nana. Del melograno, sono estremamente caratteristici i grandi frutti rosso-dorati dai succosi semi scarlatti che maturano nel mese di novembre. Questa pianta, molto citata dai classici, fu spesso associata agli inferi, dato che secondo il mito, essa si trovava nel giardino di Ade, re del mondo sotterraneo, il quale per trattenere Proserpina negli inferi e farne la sua regina, la trasse in inganno facendole mangiare il melograno e legandola così a sè in eterno. Della palma nana è interessante ricordare come essa sia l’unico esemplare di palma spontanea in Italia: è una pianta con foglie a ventaglio e piccioli esili e spinosi.

Nel Parco della Villa si trovano infine: la Magnolia grandiflora, pianta proveniente dal Sud degli Stati Uniti, il Ligustro (Ligustrum lucidum), ornamentale, in esemplare con foglie variegate; il Cedro (Cedrus deodara) fam. Pinaceae. È alto 50 m ed ha una chioma piramidale; il Cipresso calvo (Taxodium distichum), fam. Taxodiaceae, alta 40 m il cui tronco sviluppa una base svasata e scanalata con formazioni a contrafforte e strane protuberanze radicali che emergono dal livello del limo o dell’acqua e servono a rifornire d’aria le radici; l’Alloro (Laurus nobilis), alto 10 m.

Eraldo Caracciolo di Nicastro Senior
Eraldo Chimenti Caracciolo di Nicastro Junior con Moustache
Eraldo Chimenti Caracciolo di Nicastro Junior con Moustache
error: Copyright di Villa ContessaCaracciolo